Il libro ripercorre la vita quotidiana del commissario, acuto osservatore, nell'ambientazione storica di Villa Lante, il misterioso bosco Montecchio, le mura medievali di Viterbo, le Terme dei Papi e il lago di Vico che lo porteranno a scoprire la verità dei crimini.
INTERVERRANNO:
Maria Delfina Tommasini (Autrice);
Lucia Maria Girelli (Presidente del C.R.S.);
Daniela Levantesi (Insegnante);
Bruno Fiata (Poeta).
BIOGRAFIA
La scrittrice Maria Delfina Tommasini nasce e vive a Roma.
Fin dall'infanzia ha la passione per la lettura, in particolar modo il genere giallo.
Partecipa a laboratori di scrittura creativa e pubblica racconti in svariate antologie
Q’anto t’amo (Damster Ed.);
Chi ha ucciso Renzi? (Montegrappa Ed.),
Micol-Racconti della memoria (Laboratorio Gutemberg),
Va in scena la commedia umana (L’Erudita Ed.),
Polvere sotto il divano (Perrone ed.).
Ha pubblicato inoltre due romanzi scritti a più mani.
Pazzo thriller (Ed. Centoautori) e Girotondo napoletano (Homo scrivens Ed.), primo premio al concorso letterario “Carver 2016”.
Ha ricevuto una menzione d’onore per Quel certo cininin nel 2012 e una per Luna d’oriente nel 2016, partecipando al premio di narrativa gialla inedita “Delitto d’autore” organizzato da ACSI (Associazione Cultura, Sport e Tempo Libero) Comitato provinciale Lucca e Versilia
e un premio speciale “Scrivere Donna” nell’ambito del concorso letterario “Argenpic 2017” di Tarquinia.
Ha pubblicato il romanzo Quel certo cicinin (Alter Ego editore) nel 2015 e Mascioli e i suoi cicinin (Robin Editore) nel 2017.
Ha partecipato al Premio letterario nazionale "Roncio d'Oro" - Città di Ronciglione:
- 2011 menzione speciale racconti con - San Giuseppe Frittellaro -
- 2012 premio Roncio d'oro - racconti- Storie di gatti di streghe e di un perchè
- 2015 premio Roncio argento - racconti- Il colore della differenza.