SABATO 5 MARZO 2016 - ORE 10:00
ROMA - LA BASILICA DEI SS. APOSTOLI
Della vastità e dello splendore di questa chiesa ne parla già Papa Adriano I° a Carlo Magno: lasciandosi alle spalle il caos di Piazza Venezia, si attraversa il portico sotto alla facciata del Valadier e si entra in un mondo silenzioso, dove si può scoprire la prima opera romana di Canova, ma anche una Madonna con Bambino del 1400, e ancora gli straordinari affreschi della Cappella Bessarione, scoperti per caso nel 1959, restaurati e da poco aperti al pubblico.
DOMENICA 31 GENNAIO 2016 - ORE 10:30
ROMA - LA CHIESA ANTICA DI SANTO STEFANO ROTONDO
Mosaici del VII° secolo, straordinari affreschi della fine del 1500, una originale e anti-chissima struttura circolare: una chiesa un po’ misteriosa e nascosta, di cui è bellissimo scoprire i tesori.
Si intravede fra la vegetazione il piccolo portico del 1100, con colonne tuscaniche antiche, e si entra in un mondo dorato, illuminato dall’alto. E’ la chiesa di S.Stefano Rotondo.
DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 - ORE 10:30
ROMA - ADRIANO, IL GRANDE IMPERATORE ARCHITETTO
Adriano non fu soltanto un grande imperatore, ma anche un uomo colto, amante della poesia, della filosofia ed appassionato di architettura.
La visita si concentra su due sue importanti testimonianze nella Roma imperiale: i resti del tempio di Adriano in piazza di Pietra ed il restauro del Pantheon di Agrippa.
DOMENICA 08 MARZO 2015 - ORE 15:00
ROMA - DUE SORELLE E IL GIARDINO DEL PARADISO, SANTA PUDENZIANA E SANTA PRASSEDE
Nascoste tra le case del rione Monti si conservano due capolavori dell’Alto Medioevo romano: le chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede. Un insieme di mosaici che non ha eguali per fantasia cromatica, complessità e ricchezza di simboli.
DOMENICA 8 FEBBRAIO 2015 - ORE 11:00
ROMA - PIAZZA DEL POPOLO E I SUOI CAPOLAVORI
Una delle più celebri piazze romane, dotata di grandiosità artistica e architettonica, antica sede di giochi, fiere ed esecuzioni capitali, piazza del Popolo è la rappresentazione del mecenatismo papale e, proprio come uno scrigno, custodisce i capolavori di alcuni grandi artisti quali Raffaello e Caravaggio.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine