DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019 - ORE 16:30
ROMA - LA CHIESA DEL GESU', EDIFICIO VOLUTO DA IGNAZIO LOYOLA
La visita alla chiesa del SS. Nome di Gesù è un’occasione di approfondimento nei confronti di un complesso religioso ed artistico che, nonostante la sua posizione nel cuore storico di Roma la renda apparentemente inflazionata, fornisce ogni volta nuovi spunti d’interpretazione.
DOMENICA 20 GENNAIO 2019 - ORE 15:30
ROMA - CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA
Una delle chiese più suggestive nel cuore di Roma: fondata nel VII secolo sopra i resti di un tempio dedicato a Minerva Calcidica, fu riedificata in forme gotiche nel XII secolo.
Nel Rinascimento fu risistemata la sobria facciata davanti all’obelisco egizio, sostenuto da un elefantino: trovato nel vicino sito di un culto orientale e concepito inizialmente per decorare Palazzo Barberini, è un esempio della grande inventiva progettuale del barocco berniniano.
DOMENICA 6 GENNAIO 2018 - ORE 15:30
ROMA - ABBAZIA DELLE TRE FONTANE, PICCOLA OASI MEDIEVALE
Dalla via Laurentina parte un bel viale alberato, che porta ad una piccola silenziosa oasi medievale: l’Abbazia delle Tre Fontane.
Antiche mura circondano un complesso di edifici sacri che comprende un raro esempio di architettura cistercense molto ben conservato, e due chiese realizzate da uno dei più prestigiosi architetti del 1500 a Roma: Giacomo Della Porta.
DOMENICA 2 DICEMBRE 2018 - ORE 15:30
ROMA - SANTA SABINA, LA BASILICA CRISTIANA DEL V° SECOLO
Sul più suggestivo e defilato tra i sette colli di Roma, la basilica fu fondata nel V secolo da Pietro, prete di Illiria, su di un antico "Titulus Sabinae" sorto probabilmente nella casa di una matrona Sabina che finì poi per identificarsi con la omonima santa umbra.
Nel 824 fu aggiunta la "Schola Cantorum". Papa Onorio III nel 1222 la donò a San Domenico per il suo Ordine e fu in quella occasione che il campanile ed il bel chiostro furono realizzati.
Seguirono altri restauri, fino alla trasformazione interna del 1587 per opera di Domenico Fontana.
DOMENICA 18 MARZO 2018 - ORE 16:30
ROMA - SANTA MARIA DEL POPOLO: UNO SCRIGNO DI CAPOLAVORI DA RAFFAELLO A CARAVAGGIO
Una storia millenaria accompagna la fama di uno dei più noti luoghi di culto cattolico siti nel cuore della città eterna:
una cappella votiva fu trasformata in chiesa sulle tombe dei Domizi, per volontà di papa Pasquale II e a spese del popolo romano come ringraziamento per la conquista di Gerusalemme.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine