Finalmente si parte !!!
28 AGOSTO 2010 - SABATO
DOMENICA 6 MAGGIO 2018 - ORE 17:00
ROMA - VILLA DEI QUINTILI: LA PIU' LA PIU' ESTESA E SONTUOSA DIMORA SUBURBANA DI ROMA
La più estesa e sontuosa dimora suburbana di Roma situata al V miglio della Via Appia antica, sorge in un’area dove secondo la tradizione si svolse il combattimento tra gli Orazi e i Curiazi.
La villa apparteneva ai due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, importanti personaggi del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, consoli nel 151 d.C.
L’imperatore Commodo li fece uccidere nel 182 d.C. per impossessarsi dei loro beni, compresa la villa, che rimase di proprietà imperiale almeno fino alla fine del III secolo.
DOMENICA 20 MAGGIO 2018 - ORE 16:30
ROMA - LA GARBATELLA UNA DELLE PIù INTERESSANTI BORGATE ROMANE
In un territorio segnato fin dal Medio Evo dal passaggio dei pellegrini diretti alla Basilica di San Paolo, nasce negli anni ’20 una delle più interessanti borgate romane, divenuta oggi una piccola oasi di verde, armonia e inaspettata bellezza.
Nasce per i lavoratori di un porto che non venne mai realizzato, continua come quartiere di destinazione degli sfrattati dal centro di Roma, diventa un laboratorio di architettura in cui lavorano i migliori progettisti della scena romana dell’epoca.
Ass. Cult. "Andar per arte" in collaborazione col maestro d'arte Stefano Cianti dà vita a "la scena creativa"
la nuova fruizione dell'arte contemporanea
Continua l’ innovativo percorso della "Scena Creativa" (mostre temporanee d’arte contemporanea nei musei e cinema) proponendo una nuova esposizione in scena nel capoluogo viterbese all'interno della Galleria del Teatro Caffeina (Viterbo, via Cavour, 9); uno spazio multifunzionale, teatro, libreria, bistrot e sala conferenze, un grande polo culturale per tutta la provincia.
L'Associazione culturale Andar per Arte propone, presso lo spazio espositivo Iterland di Ronciglione, un nuovo concetto di galleria d'arte con l'idea di offrire agli artisti emergenti un luogo in cui poter esporre le loro opere in mostre personali o collettive.
Dall'apertura, questo spazio ha visto la presenza di diversi artisti emergenti locali e internazionali - pittori, illustratori, scultori, fotografi nonchè eventi culturali, installazioni, mostre, reading e performance artistiche fuori dei circuiti tradizionali.
SABATO 14 APRILE 2018 - ORE 16:30
"NON HANNO ECO I SILENZI", PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SILVANO BOLDRINI
Spazio espositivo Iterland, Corso Umberto I° n. 54 - Ronciglione (VT)
INGRESSO LIBERO
Una collana di opere tra prosa e poesia.
SABATO 7 APRILE 2018 - ORE 17:00
"MASCIOLI E I SUOI CICININ", PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARIA DELFINA TOMMASINI
Spazio espositivo Iterland, Corso Umberto I° n. 54 - Ronciglione (VT)
INGRESSO LIBERO
Alla scoperta del crimine: le indagini del commissario Bruno Mascioli nella provincia di Viterbo.
Un susseguirsi di colpi di scena ambientati nella nostra provincia, vedono protagonista il commissario Mascioli, da poco in servizio nella questura di Bagnaia, impegnato a risolvere una serie di strani casi.
DOMENICA 15 APRILE 2018 - ORE 16:30
ROMA - VIA GIULIA: LA PIU' BELLA STRADA DELLA ROMA RINASCIMENTALE
Via Giulia ha festeggiato nel 2008 il suo mezzo millennio di vita e regala ancora, col suo fascino discreto, la suggestione di un angolo di storia in cui il tempo sembra essersi è fermato.
DOMENICA 18 MARZO 2018 - ORE 16:30
ROMA - SANTA MARIA DEL POPOLO: UNO SCRIGNO DI CAPOLAVORI DA RAFFAELLO A CARAVAGGIO
Una storia millenaria accompagna la fama di uno dei più noti luoghi di culto cattolico siti nel cuore della città eterna:
una cappella votiva fu trasformata in chiesa sulle tombe dei Domizi, per volontà di papa Pasquale II e a spese del popolo romano come ringraziamento per la conquista di Gerusalemme.
DOMENICA 11 MARZO 2018 - ORE 10:30
ROMA - IL MUSEO BARRACCO, OVVERO COME SI PASSA DAI GRAFFITI DELLE CAVERNE PREISTORICHE ALLE MERAVIGLIE DELL'ARTE GRECA E ROMANA.
Un nobile calabrese innamorato dell’arte classica, un momento d’oro per la archeologia, due grandi amici appassionati di antichità.
Da questi ingredienti nasce la raccolta di opere che possiamo ammirare oggi all’interno di un bel palazzetto cinquecentesco al centro di Roma,
il Museo Barracco.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine