DOMENICA 17 DICEMBRE 2017 - ORE 16:00
ROMA - LA MAESTOSA SPLENDENTE SACRALITA' DI SANTA MARIA MAGGIORE
Su un'altura del colle Esquilino sorge una delle prime chiese romane dedicate alla Madonna e circondate dalla suggestione di un miracolo: la nevicata di agosto, che ogni anno si rinnova in versione commemorativa, fu il segno che spinse un papa e un aristocratico, verso la fine del mondo antico, a finanziare l'edificazione di una basilica sontuosa, destinata ad accogliere la reliquia della culla di Gesù Bambino, tuttora sotto l'altare, ma soprattutto decorata attraverso i secoli con straordinarie opere d'arte che ne hanno progressivamente cambiato il volto e lo stile.
DOMENICA 19 MARZO 2017 - ORE 16:00
ROMA - IL PANTHEON
Che cosa più di una grande cupola ci affascina, ci fa alzare lo sguardo, ci fa sentire accolti? Che cosa più di una grande cupola ci fa interrogare sul segreto del suo equilibrio, incomprensibile a noi profani?
DOMENICA 5 MARZO 2017 - ORE 10:30
ROMA - CASINO MASSIMO LANCELLOTTI CON GLI AFFRESCHI DEI NAZZARENI
Seminascosta tra le strade che circondano il Laterano, che un tempo era periferia meridionale della città eterna e per tutto il Medioevo residenza pontificia, sorge una piccola dimora suburbana seicentesca, originariamente di proprietà della famiglia Giustiniani ma poi interessata, all'inizio del XIX secolo, da un ambizioso progetto di rinnovamento ad opera dei nuovi proprietari Massimo, che coinvolgono nell'impresa decorativa un gruppo di giovani pittori tedeschi, ospiti del convento francescano di sant'Isidoro, fuggiti dallo stagnante insegnamento dell'accademia viennese:
DOMENICA 15 GENNAIO 2017 - ORE 16:00
ROMA - SAN SABA, IL RIONE LA BASILICA
Situata sul “piccolo Aventino”, nel cuore del giovane e popolare rione che da lei prende il nome, questa basilica medievale è uno dei più interessanti esempi dell'evoluzione di stile nell'architettura religiosa: da monastero paleocristiano così isolato e lontano dalla città da diventare luogo di rifugio di eremiti, a suggestivo complesso di architettura medievale. Il chiostro ospita inoltre una raccolta di pregiati reperti archeologici, e tra la sagrestia, la parete absidale e la quarta navata della chiesa potremo ammirare un prezioso ciclo di antichi affreschi.
DOMENICA 4 DICEMBRE 2016 - ORE 15:30
ROMA - SANTA MARIA IN TRASTEVERE
Un quartiere antico e generoso, stretto fra il fiume e il colle, e al centro una grande piazza piena di vita e una chiesa, a cui nei secoli tutti hanno voluto aggiungere qualcosa, in omaggio alla figura più dolce e protettiva della religione cristiana, Maria.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine