Riedificata nel Quattrocento all'epoca di papa Sisto IV, ebbe
un interno a tre navate, a croce latina con volte a crociera, che mostra lo schema sobrio e proporzionato delle chiese Cistercensi;
nel pavimento ci sono numerose lastre sepolcrali, risalenti al Medioevo ed al Rinascimento.
Fu modificata nel Seicento ed è legata ai nomi di artisti celeberrimi:
- Bramante per l’architettura dell’abside;
- Bernini per la decorazione a stucchi della navata;
- Pinturicchio per gli affreschi a tema sacro;
- Andrea Bregno per i monumenti funebri;
- Raffaello per i mosaici della cappella voluta dal banchiere senese Agostino Chigi (che custodisce anche opere di Sebastiano del Piombo e Salviati);
- Carracci e Caravaggio per le tele della cappella Cerasi che segnano l’inizio di una nuova straordinari stagione della pittura romana al principio del XVII secolo.
- A cura della Dott.ssa Valeria Marino -
Appuntamento: Domenica 18 marzo ore 16:15 davanti alla Chiesa - Roma
Tessera associativa: €2
Prenotazione e pagamento OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511