L’attuale ingresso della villa si trova su via Appia nuova, dove è allestito un Antiquarium e gli impianti termali:
calidario e frigidario, costituito da una grande sala centrale con due vasche per l’acqua fredda ai lati e con il pavimento in marmi policromi.
Nel lato opposto sono visibili i resti di un ninfeo monumentale, trasformato in castello in epoca medievale, che costituiva l’ingresso originario della villa.
Attraverso un grande giardino-ippodromo si accede al settore residenziale, costituito da un vasto cortile rettangolare su cui affacciavano stanze per banchetti dotate di impianti di riscaldamento, decorate da marmi preziosi.
Gli ambienti privati della villa comprendevano stanze da letto, criptoportici, ambienti di servizio e sale termali.
Durante gli scavi condotti nell’Ottocento sono state rinvenute alcune tubature di piombo per l’acqua su cui erano impressi i nomi dei Quintili, che hanno permesso di individuare i proprietari della villa.
- A cura della Dott.ssa Valeria Marino -
Appuntamento: Domenica 6 maggio ore 16:45 Via Appia Nuova, 1092 - Roma
Tessera associativa: €2
Prenotazione e pagamento OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511