L’interno rappresenta l’unico esempio di complesso architettonico gotico in Roma, a tre navate con volte a crociera poggiate su pilastri, ma il rivestimento marmoreo e l’ornamentazione pittorica a cielo stellato si devono al restauro effettuato nel 1850, che ha privato il monumento del suo aspetto originario.
All'interno della chiesa si trovano straordinari capolavori dell’arte rinascimentale e barocca:
- la splendente ed erudita cappella Carafa, opera giovanile di Filippino Lippi;
- la contestata statua marmorea del Cristo di Michelangelo;
- il monumento funerario di Suor Maria Raggi, illustre suora morta nel 1600 qui immortalata da Bernini;
- la ricchissima cappella Aldobrandini che ospita i sepolcri dei genitori di papa Clemente VIII;
- la deliziosa tavola con l’Annunciazione dipinta da Antoniazzo Romano;
- la tomba del pittore domenicano Beato Angelico che qui ha concluso la sua vita terrena.
- A cura della dott.ssa Valeria Marino -
Appuntamento: Domenica 20 gennaio ore 15:15, Piazza della Minerva, 42 - Roma.
Tessera associativa: €2
Prenotazione OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511