Il centro espositivo occupa gli spazi di due imponenti edifici di piazza del Campidoglio: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.
Questi edifici sono collegati fra di loro dalla Galleria Lapidaria, un passaggio sotterraneo che consente di attraversare la piazza senza dover uscire dal complesso.
Aperto al pubblico nel 1734, il Palazzo dei Conservatori contiene anche una grande pinacoteca, che espone capolavori di maestri del calibro di Caravaggio, di Tiziano, di Lotto, di Rubens, di Guercino e di Tintoretto, oltre ai numerosi busti di personaggi illustri e alla collezione di bisquit e arazzi della donazione Cini; nella Sala dei filosofi invece si possono osservare i busti di personaggi dell’antica Grecia, che precedentemente decoravano giardini e biblioteche della nobiltà romana.
Fra le migliori opere del museo sono da annoverare la Venere Capitolina e la Venere Esquilina, il Galata morente, lo Spinario e il Camillo, la Lupa Capitolina, il ritratto di Carlo I d'Angiò di Arnolfo di Cambio, la sala degli Orazi e Curiazi dipinta dal Cavalier d’Arpino, la collezione di ceramica etrusca, i frammenti colossali delle statue di Costantino, i centauri policromi, la grande statua parlante di Marforio, il celebre ritratto equestre di Marco Aurelio, il basamento del tempio di Giove Capitolino, il busto di Commodo in veste di Ercole….
La straordinaria vastità della collezione ci suggerisce di dividere il percorso in almeno tre differenti approfondimenti: dopo aver iniziato con il nucleo storico nel Palazzo del Conservatori, oggi proseguiremo con lo scintillante allestimento del Palazzo Nuovo che contiene, tra i vari capolavori, anche frammenti del tempio egizio in campo marzio.
- A cura della dott.ssa Valeria Marino -
Appuntamento: Domenica 17 marzo ore 10:15, nella piazza in cima alla cordonata di accesso (scala di Michelangelo) - Roma.
Tessera associativa: €2
Ingresso museo: gratuito per residenti nel Comune di Roma o Area Metropolitana possessori della carta MIC (importante portare la carta d'identità)
Per i residenti a Roma non possessori della carta Mic € 13 per i non residenti a Roma € 15
Prenotazione OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511