Inizieremo la visita dalla zona archeologica perfettamente inserita all’interno di una bellissima area naturale protetta dalla Regione Lazio: immersi tra rovine e natura la passeggiata sarà ancor più piacevole.
Visiteremo l’anfiteatro, scavato in una collina di tufo e rimasto sepolto per secoli e secoli, la necropoli urbana che costeggia la via Cassia, ci addentreremo poi nel suggestivo mitreo, antichissimo luogo di culto caratterizzato da una notevole stratificazione storica, e saliremo il colle di San Giovanni per raggiungere Villa Savorelli, passeggiare per i suoi giardini all’italiana e all’interno del Bosco Sacro, un bosco secolare di lecci che conduce a una vista mozzafiato sull’anfiteatro.
Lo sapete che Sutri custodisce le rovine del castello di Carlo Magno e che in questa cittadina nacque il paladino Orlando? Ci muoveremo continuamente tra storie e leggende, anche quando cammineremo tra i suggestivi vicoletti del centro storico, nella deliziosa piazza, una sorta di salotto en plein air, per finire la passeggiata con la visita della cattedrale di Santa Maria Assunta caratterizzata da un pregevole pavimento cosmatesco e una cripta di rara bellezza.
- A cura della dott.ssa Silvia Scialanca -
Appuntamento: Domenica 28 aprile ore 10.30 davanti alla biglietteria - Sutri.
Tessera associativa: €2
Quota partecipazione:osto del biglietto al Complesso Archeologico (Anfiteatro e Mitreo)
- Biglietto intero € 5.00 (dai 25 anni compiuti in su);
- Biglietto ridotto € 3.00 (giovani dai 18 anni compiuti ai 25 anni, gruppi di oltre 25 turisti paganti);
- Biglietto gratuito (dagli 0 ai 18 anni, residenti, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di scuole, dipendenti MIBAC);
Prenotazione OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511