DOMENICA 18 GENNAIO 2015 - ORE 10:30
ROMA - MUSEO NAZIONALE ROMANO, PALAZZO MASSIMO
Costruito alla fine dell’Ottocento come sede del collegio dei Gesuiti, è oggi polo espositivo di grande prestigio, che custodisce alcuni dei più grandi testimoni dell’antichità romana.
DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014 - ORE 10:00
ROMA - LA CENTRALE MONTE MARTINI E LE SUE SCULTURE
Prendete una vecchia centrale termoelettrica ormai in disuso - il primo impianto pubblico a Roma, situato lungo la via Ostiense - e trasformatela in un museo di antichità romane.
In un gioco di contrasti accanto ai vecchi macchinari, ai preziosi arredi in stile Liberty, alle turbine e alle caldaie, potremo ammirare eleganti marmi antichi, capolavori della scultura romana e greca, preziosi manufatti e raffinati mosaici, parte dei reperti archeologici dei Musei Capitolini ai più sconosciuti.
DOMENICA 13 APRILE 2014 - ORE 10:30
ROMA - LA GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA DI VILLA GIULIA
Ed eccoci al nuovo appuntamento con la storia dell’arte moderna. In questo secondo incontro tratteremo della storia dell’arte del 1900, fino al 1970 circa, ancora una volta con l’aiuto delle opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Valle Giulia.
DOMENICA 26 GENNAIO 2014 - ORE 11:00
ROMA - GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA DI VALLE GIULIA
Con l’aiuto delle opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Valle Giulia vi guideremo attraverso la storia dell’arte moderna.
In due appuntamenti conosceremo la storia dell’arte degli ultimi due secoli, con un occhio a quella “di più difficile comprensione” dell’arte contemporanea. Non si tratta di un corso, di una visita guidata né di una lezione ma di un piacevole incontro aperto a tutti gli amanti e non dell’arte moderna.
Cercheremo di comprendere quale è stata l’evoluzione dell’arte del nostro passato prossimo: i Macchiaioli, l’Impressionismo, il Futurismo, le Avanguardie, l’Informale, fino quasi ai giorni nostri, quando l’arte esce dal quadro ed entra nella vita. Forse non tutti sanno che all’interno della Galleria sono esposte opere di Canova, Hayez, Van Gogh, Cezanne, e poi Fattori, Boldini, e molti altri artisti di grande fama e bravura.
APPUNTAMENTO: Domenica 26 Gennaio ore 10:45 l'ingresso della Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Viale delle Belle Arti, 131 - Roma.
Tessera associativa: €2
Prenotazione OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511
DOMENICA 7 APRILE 2013 - ORE 10:00
ROMA: LE MERAVIGLIE DI PALAZZO BRASCHI E MOSTRA CANOVA "IL SEGNO DELLA GLORIA"
Il Museo di Roma nasce negli anni trenta dall’esigenza di voler tutelare e tramandare ai posteri la bellezza e la poesia della Roma sparita o che andava sparendo nel fervore urbanistico di quegli anni.
Con la proclamazione di Roma Capitale la città stava cambiando il suo aspetto. Vennero distrutti secoli di storia per far posto a nuovi corsi stradali e alla costruzione degli argini del Tevere, ai nostri giorni così familiari. Successivamente, con il ventennio fascista si arrivarono ad abbattere interi quartieri, a volte salvaguardando solo piccole testimonianze che andarono a creare il tesoro che il Museo di Roma conserva ed espone nelle sue sale.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine