DOMENICA 2 DICEMBRE 2018 - ORE 15:30
ROMA - SANTA SABINA, LA BASILICA CRISTIANA DEL V° SECOLO
Sul più suggestivo e defilato tra i sette colli di Roma, la basilica fu fondata nel V secolo da Pietro, prete di Illiria, su di un antico "Titulus Sabinae" sorto probabilmente nella casa di una matrona Sabina che finì poi per identificarsi con la omonima santa umbra.
Nel 824 fu aggiunta la "Schola Cantorum". Papa Onorio III nel 1222 la donò a San Domenico per il suo Ordine e fu in quella occasione che il campanile ed il bel chiostro furono realizzati.
Seguirono altri restauri, fino alla trasformazione interna del 1587 per opera di Domenico Fontana.
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 - ORE 10:30
ROMA - VILLA TORLONIA, LA SPLENDIDA DIMORA OTTOCENTESCA
Da un semplice fondo agricolo sulla via Nomentana, già segnalato nella topografia secentesca, questa famiglia di recente nobiltà e origine francese creò la propria villa extraurbana attraverso una successione di interessanti committenze architettoniche, che oggi caratterizzano il profilo del parco: il casino nobile fu il luogo preposto da Alessandro Torlonia alla vita mondana, deliziosa dimora ottocentesca a due piani di gusto neoclassico,
DOMENICA 28 OTTOBRE 2018 - ORE 15:00
ROMA - IL COLLE PIU' ANTICO E SUGGESTIVO DELLA CITTA'
Nella splendida cornice del Palatino, il colle delle origini di Roma, il più antico e il più suggestivo, una mostra ci racconta le trasformazioni degli Horti Farnesiani, i giardini allestiti a metà del Cinquecento dalla famiglia Farnese sulle rovine dei palazzi imperiali.
- 28 ottobre, domenica pomeriggio, Palatino e Horti Farnesiani;
- 11 novembre, domenica mattina, Crypta Balbi;
- 2 dicembre, domenica pomeriggio, Complesso di Santa Sabina.
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018 - ORE 16:00
ROMA - QUARTIERE COPPEDE': ELEGANTE, COLTO E UN PO' MISERIOSO.
Un insieme unico ed originale di elementi decorativi, richiami agli stili del passato, e moderne tecniche costruttive.
Gino Coppedè, fiorentino, era un geniale architetto, ma anche uno sperimentatore, un appassionato di esoterismo, un comunicatore.
Conosceremo la storia della Fontana delle Rane, dei villini delle Fate, dei palazzi degli Ambasciatori e di molto altro.
Il tutto in un insieme elegante, colto e un po’ misterioso.
Appuntamento: Domenica 14 ottobre ore 15:45 in Piazza Buenos Aires (davanti alla chiesa) - Roma
Tessera associativa: €2
Prenotazione OBBLIGATORIA tramite una email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il numero telefonico 340.3324511
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 - ORE 18:00
ROMA - IL POETICO E LEGGENDARIO COLLE AVENTINO
Colle tra i più piccoli e appartati dell’antica Roma, l’Aventino fa oggi parte del rione Ripa e conserva sorprendentemente intatta la sua atmosfera suggestiva, tranquilla, a tratti poetica e leggendaria che gli deriva da secoli di storia periferica rispetto al centro nevralgico dell’Urbe. Il suo profilo roccioso a strapiombo sul Tevere, punteggiato da ruderi, chiese e conventi, ha costituito per tanto tempo una delle più tradizionali immagini romane, soprattutto quando un secolo fa una vivace vita fluviale affollava il prospiciente porto di Ripa Grande.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine