DOMENICA 22 LUGLIO 2018 - ORE 18:00
LAGO DI VICO RONCIGLIONE - ASCOLTARE LA NATURA PER CONOSCERE SE STESSI E IL PROPRIO TALENTO
Momento esperienziale all'aperto sul Lago di Vico circondato dai monti Cimini.
Insieme ai facilitatori Marco Cascianelli e Andrea Felici (co-fondatori del movimento Satori-rendersi conto), verrà stimolata la nostra capacità di "sentire la Natura e Noi stessi" al fine di aumentare la nostra consapevolezza interiore.
SABATO 9 GIUGNO 2018 - ORE 19:00
ROMA - L'ANGOLO PIU' SUGGESTIVO, LA VIA DI SAN TEODORO
E’ uno degli angoli più suggestivi di Roma, ma forse non tutti sanno che è il cuore originario della nostra città, il luogo dove storia e leggenda si sfiorano.
La nostra passeggiata inizierà davanti all’area sacra di Sant’Omobono, antichissimo luogo di culto di origine etrusca oggi affacciato sulla strada frutto degli sventramenti postunitari, per poi dirigerci verso la rupe Tarpea alle pendici del Campidoglio, teatro di eroici episodi dell’epoca arcaica;
la zona trovò nuova linfa nelle trasformazioni medievali che videro la nascita di un prestigioso complesso ospedaliero, la cui memoria storica è ancora custodita nel nome della vicina chiesa della Consolazione che pare abbia ospitato lo stesso Caravaggio convalescente.
DOMENICA 6 MAGGIO 2018 - ORE 17:00
ROMA - VILLA DEI QUINTILI: LA PIU' LA PIU' ESTESA E SONTUOSA DIMORA SUBURBANA DI ROMA
La più estesa e sontuosa dimora suburbana di Roma situata al V miglio della Via Appia antica, sorge in un’area dove secondo la tradizione si svolse il combattimento tra gli Orazi e i Curiazi.
La villa apparteneva ai due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, importanti personaggi del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, consoli nel 151 d.C.
L’imperatore Commodo li fece uccidere nel 182 d.C. per impossessarsi dei loro beni, compresa la villa, che rimase di proprietà imperiale almeno fino alla fine del III secolo.
DOMENICA 20 MAGGIO 2018 - ORE 16:30
ROMA - LA GARBATELLA UNA DELLE PIù INTERESSANTI BORGATE ROMANE
In un territorio segnato fin dal Medio Evo dal passaggio dei pellegrini diretti alla Basilica di San Paolo, nasce negli anni ’20 una delle più interessanti borgate romane, divenuta oggi una piccola oasi di verde, armonia e inaspettata bellezza.
Nasce per i lavoratori di un porto che non venne mai realizzato, continua come quartiere di destinazione degli sfrattati dal centro di Roma, diventa un laboratorio di architettura in cui lavorano i migliori progettisti della scena romana dell’epoca.
DOMENICA 15 APRILE 2018 - ORE 16:30
ROMA - VIA GIULIA: LA PIU' BELLA STRADA DELLA ROMA RINASCIMENTALE
Via Giulia ha festeggiato nel 2008 il suo mezzo millennio di vita e regala ancora, col suo fascino discreto, la suggestione di un angolo di storia in cui il tempo sembra essersi è fermato.
DOMENICA 18 MARZO 2018 - ORE 16:30
ROMA - SANTA MARIA DEL POPOLO: UNO SCRIGNO DI CAPOLAVORI DA RAFFAELLO A CARAVAGGIO
Una storia millenaria accompagna la fama di uno dei più noti luoghi di culto cattolico siti nel cuore della città eterna:
una cappella votiva fu trasformata in chiesa sulle tombe dei Domizi, per volontà di papa Pasquale II e a spese del popolo romano come ringraziamento per la conquista di Gerusalemme.
© Copyright 2022 - Andar per Arte - By: Iterland Agenzia di Comunicazione, Arte & Immagine